Trasportare una roulotte ha costi variabili, che dipendono da diversi fattori, come ad esempio:
- Distanza da percorrere;
- Modello e dimensione del caravan;;
- Località di ritiro e destinazione della roulotte;
- Urgenza della consegna.
Di seguito, quindi, qualche informazione in più e qualche consiglio su:
Spostare una roulotte non è sempre semplice, soprattutto perché bisogna riadattare la guida del mezzo utilizzato per lo spostamento considerando l’ingombro e la capacità di movimento del caravan.
Il trasporto di una roulotte comporta di agganciare il caravan a un mezzo – che sia un’automobile o un furgone – la cui potenza varierà in base a dimensioni e peso della “casa su ruote” da trasportare; in alternativa, è possibile vedere roulotte trasportate su carrelli adatti allo scopo.
Fondamentalmente, quindi, esistono due modalità diverse per il trasporto di una roulotte: con gancio traino o su pianale.
Il trasporto di roulotte con gancio traino
Il trasporto canonico della roulotte avviene con gancio traino: un’automobile o un furgone vengono attaccati alla roulotte tramite gancio. Sebbene sia un’operazione che molte persone conseguono autonomamente, non sempre ciò è possibile, e per diversi motivi, il più comune dei quali è la potenza dell’auto trainante.
Per spostare correttamente una roulotte, infatti, c’è necessità che il mezzo trainante abbia una determinata capacità di carico: il peso massimo trainabile non deve essere superato. Per questo i nostri trasportatori garantiscono che sia sempre tutto in regola, per il trasporto più tranquillo possibile.
Il trasporto di caravan statici o case mobili su carrello o pianale
Nel caso in cui si debba spedire o trasportare una roulotte statica o una piccola casa mobile, invece, sarà necessario attrezzarsi con un carrello adatto, o addirittura di un autocarro con pianale.
Spostare un caravan del genere richiede l’utilizzo di macchinari pesanti (come le gru) e per questo i costi potrebbero essere maggiori. D’altro canto, generalmente chi si occupa di questo tipo di spostamenti è una ditta specializzata, che sa come gestire tutto al meglio.
Sembra banale, ma preparare la roulotte in modo adeguato per lo spostamento può essere fondamentale non solo per la buona riuscita dello stesso, ma anche per la sicurezza di quanto viene trasportato.
Nulla va lasciato libero. È chiaro che prima del momento del trasporto ci si deve accertare di non aver lasciato nulla che possa “vagare” in libertà durante gli spostamenti, col rischio di rovinare gli arredi. Ci si deve accertare dunque che tutto sia al proprio posto, opportunamente “imbrigliato”. Gli oggetti più pesanti caricati andrebbero messi sul pavimento del caravan, al centro, in modo da aumentare la stabilità della roulotte.
Chiudere bene porte e scomparti. Come sopra: se volete essere sicuri che tutto arrivi integro a destinazione, assicuratevi che tutte le porte e gli scompartimenti siano ben chiusi, per evitare che sbattano danneggiandosi, o che lascino uscire il loro contenuto.
Bombole e taniche. L’ultimo passo è quello di accertarsi che sia le bombole del gas che le taniche dell’acqua (compreso lo scarico del WC) siano vuoti, per rendere più sicuro il trasporto.
Probabilmente i trasportatori ti chiederanno info relative alle misure della tua roulotte prima di decidere di spostarla. Queste informazioni sono molto importanti, perché possono aiutare i trasportatori a decidere se il loro mezzo è adatto o no allo spostamento.
Sarebbe quindi importante conoscere:
- La massa massima che la roulotte può sopportare quando è carica;
- Il peso in ordine di marcia: viene generalmente fornito dal fabbricante della roulotte, e si calcola aggiungendo al peso vuoto del veicolo anche i liquidi (benzina, olio freni, olio motore etc) e una zavorra pari al peso medio di un guidatore;
- Il peso che grava sulla barra di traino, perché il peso applicato dalla roulotte sulla prua non deve mai superare il limite fra lo stesso e il mezzo trainante.
La circolazione di roulotte e caravan è strettamente legata alla presenza di documenti validi. La revisione della roulotte, necessaria per permettere al trasportatore un trasporto con gancio traino, viene normata prima dal DM 17/2003, poi aggiornata con il Decreto revisione roulotte del 2017.
Per cui, se non è stata fatta revisione del mezzo (costa circa 45€, più o meno quanto quella di un qualsiasi rimorchio leggero dal peso inferiore alle 3,5 tonnellate), la roulotte non potrà circolare, a meno che non sia nel giorno della revisione e unicamente da casa (o dal rimessaggio) al meccanico che deve eseguirla.
L’unico caso in cui la roulotte può circolare senza revisione è quando il trasporto del caravan avviene su carrello, rimorchio o pianale di un autoarticolato.
Quelli che trovi di seguito sono esempi reali ripresi da quotazioni effettuate da parte dei nostri trasportatori, ma è chiaro che in base a distanza, facilità di recupero e di trasporto del mezzo, utilizzo di gancio traino o pianale (e molto altro), i prezzi possono variare.
Per avere una quotazione esatta, dunque, ti invitiamo a richiedere un preventivo (sempre gratuito) per il trasporto della tua roulotte in Italia e in Europa compilando il nostro form: impiegherai meno di due minuti.
Modello roulotte / Caravan da trasportare | Tratta | Prezzo |
---|
Graziella 300 | da Herefordshire (UK) a Acqui Terme; | 999€ |
Food Truck | da Koscian (PL) a Novara; | 570€ |
Americana | da Roma a Parma; | 671€ |
Imc | da Treviso a Bari; | 895€ |
Knauss Sudwind 5.30 | da Rovigno (HR) a Imola; | 899€ |
I prezzi sono reali ma potrebbero subire delle variazioni. Per conoscere il costo effettivo del tuo trasporto fai una richiesta preventivo.